CARTA DEI SERVIZI DELLA PEDIATRIA DI GRUPPO “PAIDOS – AREA GRACANICA”

La Pediatria di Gruppo “PAIDOS – Area Grecanica”, è stata costituita e riconosciuta dall’Azienda Sanitaria di Reggio Calabria nel 1998 per iniziativa dei pediatri Melina Cuzzucoli, Antonio Gurnari, Paolo Pansera e Lorenzo Stelitano ed è stata tra le prime Pediatrie di Gruppo istituite in Italia. Dal pensionamento del dott. Pansera, avvenuto nel 2013, la Pediatria di Gruppo è costituita dai pediatri Cuzzucoli, Gurnari e Stelitano. Il servizio viene erogato, oltre che presso l’ambulatorio principale di Melito Porto Salvo, anche negli ambulatori di Bova Marina e Chorio di S. Lorenzo (dott.ssa Cuzzucoli), Condofuri Marina (dott. Gurnari), Roghudi e Saline Ioniche (dott. Stelitano)

L’ambulatorio dello Studio Associato di Melito P.S. è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 12 e dalle ore 15,30 alle 19.30, con servizio di segreteria per tutto l’orario di apertura. L’attività in gruppo ha consentito di migliorare il servizio offerto agli assistiti sia perché, in caso di necessità, è possibile trovare in ambulatorio tutti i giorni un pediatra, sia di mattina che di pomeriggio, sia perché è stata possibile l’erogazione di servizi aggiuntivi forniti dagli stessi pediatri in regime di convenzione, e quindi gratuiti per gli assistiti (prove allergiche, esame spirometrico, ecc.), oppure forniti sotto forma di consulenze qualificate da parte altri specialisti di fiducia e quindi a pagamento ma con tariffe agevolate.

COMPITI DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Il Pediatra di famiglia si prende cura globalmente del bambino dalla nascita all’adolescenza. I suoi compiti nei confronti dei propri assistiti, oltre alla diagnosi e alla cura delle malattie, sono anche la prevenzione e l’educazione sanitaria.

Per questo, il Pediatra di Famiglia:

  • effettua, a delle età stabilite, delle visite di controllo periodiche (i cosiddetti i bilanci di salute) per controllare lo sviluppo fisico, psichico e sensoriale per come indicati nei programmi regionali.
  • aggiorna la scheda sanitaria pediatrica individuale e il libretto sanitario del singolo bambino ad uso della famiglia;
  • effettua screening per i disturbi della vista, dell’udito e per i disturbi del neurosvilupo (DNS);
  • esegue le vaccinazioni concordate con l’Azienda Sanitaria;
  • effettua in ambulatorio alcuni test diagnostici rapidi utili per la migliore gestione di alcune malattie.

Il pediatra di famiglia prescrive, secondo il suo giudizio professionale e la propria responsabilità, farmaci, esami di labo­ratorio e visite specialistiche di consulto che ritiene necessari per la tutela della salu­te del bambino. Può non trascrivere sul ricettario regionale prescrizioni di altri medici, pubblici o privati, quando non lo ritiene giustificato.

Rilascia gratuitamente le seguenti certificazioni:

  • certificato di malattia del bambino, ai fini dell’astensione dal lavoro del genitore;
  • certificato di idoneità allo svolgimento di attività sportiva non agonistica;
  • certificazione richiesta per le prestazioni di assistenza domiciliare integrata (ADI) e per l’inserimento nelle strutture di riabilitazione (scheda SVAMA).

Sono, invece, rilasciati a pagamento i seguenti certificati:

  • certificato per indennità INPS;
  • certificato ad uso assicurativo;
  • certificati anamnestici per campi scuola o case vacanze o colonie;
  • certificato per il patentino del motorino.

                    

ORARIO E MODALITÀ DI ACCESSO ALLO STUDIO DEL PEDIATRA

Tutte le visite pediatriche (visite per patologia, bilanci di salute, vaccinazioni, ecc) sono, di regola, effettuate per appuntamento. L’accesso libero è previsto solo per le visite urgenti, anche se anche in questo caso, quando possibile, è opportuno chiamare in segreteria per concordare l’orario di accesso in ambulatorio per evitare una lunga attesa e per limitare situazioni che possono determinare contagio per gli altri pazienti.

Le visite di controllo (bilanci di salute o controlli programmati), le vaccinazioni, le prescrizioni di esami ed indagini non urgenti devono essere fatte dal proprio pediatra. Le visite e le prescrizioni urgenti vengono garantite dal pediatra di turno nello studio per tutti gli assistiti dei pediatri associati.

Il Pediatra di Famiglia può operare anche su più ambulatori che dovranno essere aperti in modo coordinato dal lunedì al venerdì secondo gli orari stabiliti e comunicati all’ASP.

L’orario di apertura, è esposto all’ingresso dello studio e deve essere disponibile presso gli Uffici “Scelte/Revoche” dell’ASP.

Nella giornata del sabato il Pediatra non è tenuto a svolgere ambulatorio in quanto è attivo il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica).

Lo studio è chiuso nei giorni festivi e nel pomeriggio di tutti i giorni prefestivi.

Il Pediatra non l’obbligo di fornire il numero e dovrà essere contattato, di norma, durante gli orari di apertura dell’ambulatorio.

Il pediatra effettua, in caso di necessità e secondo la sua valutazione, anche visite domiciliari. Le stesse devono essere effettuate in giornata se concordate entro le ore 10 del mattino; dopo tale ora entro le ore 12 del giorno successivo.

La necessità della visita domiciliare va valutata caso per caso. Un bambino con febbre, per esempio, non corre alcun rischio ad essere trasportato e per lui può essere più vantaggioso una visita accurata eseguita nell’ambulatorio del pediatra dove, se necessario, potranno essere effettuati dei test diagnostici utili alla conferma della diagnosi clinica.

 

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Nelle ore notturne (dalle ore 20 alle ore 8 del mattino seguente), nei giorni festivi e dalle ore 10 di sabato e dei giorni prefestivi, l’assistenza viene assicurata dal Servizio di Continuità Assistenziale (ex-Guardia Medica).

Il servizio di Pronto Soccorso delle strutture ospedaliere ed il Servizio di Emergenza/Urgenza (SUEM 118) sono disponibili 24 ore su 24. Tali servizi, però, devono essere utilizzati solo per effettive emergenze.

 

VISITE OCCASIONALI

E’ garantita l’assistenza medico pediatrica ai cittadini iscritti al SSN provenienti da altre ASL.

In tale caso, è a pagamento con costo a carico dell’assistito

ORARI AMBULATORIO PEDIATRIA DI GRUPPO

Melito Porto Salvo

 

Mattina

(ore 8-12)

Pomeriggio

(ore 15,30-19,30)

Lunedi

Dott.ssa CUZZUCOLI

Dott. STELITANO

Martedi

Dott.ssa CUZZUCOLI

Dott. GURNARI

Dott. STELITANO

Mercoledi

Dott.ssa CUZZUCOLI

Dott. GURNARI

Giovedi

Dott. STELITANO

Dott.ssa CUZZUCOLI

Venerdi

Dott. STELITANO

Dott. GURNARI

 

ORARI  DEGLI AMBULATORI NEGLI ALTRI COMUNI

Dott.ssa CUZZUCOLI   

BOVA MARINA  –  Via Trento  (salita Oratorio)

·     Lun. ore 16 – 18

·     Ven. ore 9 – 10,30

CHORIO DI S. LORENZO  – Via Vitt. Emanuele 

Tel. 0965.720316

·     Ven. ore 16 – 18

Dott. GURNARI

CONDOFURI  –   Viale Peripoli, 505  – Tel 0965.784946

·        Lun. ore 16 – 18,30

·        Giov. ore 16 – 18,30

Dott. STELITANO

SALINE IONICHE  –  Via ex Nazionale  – Tel. 0965.772052

·     Lunedi  ore 9-11

·     Mercoledi ore 16,30 – 19

ROGHUDI  –  Via degli Ulivi

·     Martedi  ore 12,30 – 13,30

·     Giovedi ore 12,30 – 13,30

 

APP PEDIATOTEM PAZIENTE – Funzionalita’

L’APP PEDIATOTEM Paziente è il metodo migliore per comunicare con l’ambulatorio del proprio pediatra. Si invitano i genitori a installarla sul proprio smartphone (o di aggiornarla se scaricata da diverso tempo). Per qualsiasi problema relativo all’installazione o al funzionamento chiamare il servizio assistenza al n. 02-40706750.

L’App è stata recentemente implementata con diverse funzionalità, per cui oltre a ricevere le comunicazioni relative all’ambulatorio, si potranno inviare o archiviare documenti vari (referti analisi, schede di ricovero, certificati, relazioni mediche, ecc) in modo da averli sempre con se.

Per le richieste di ricette/certificati è consigliabile chiamare in orario di apertura la segreteria centralizzata dello Studio Associato (aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 15,30 alle 19,30); ricordiamo che in alcuni momenti della giornata il telefono della segreteria può risultare occupato per le troppe chiamate: in tal caso riprovare dopo un poco senza intasare la linea.