Elettroencefalografia - Elettromiografia

Dott.ssa  GIUSEPPINA STELITANO

Dott.ssa in Tecniche di Neurofisiopatologia

  • ESAMI STRUMENTALI
  • EEG (elettroenefalogramma) :  è un esame strumentale che consente di analizzare, monitorare e registrare l’attività elettrica del cervello; viene eseguito soprattutto in presenza di crisi epilettiche o di altri disturbi che possono simulare le crisi epilettiche (disturbi cardio-vascolari, psicologici e psichiatrici; alcuni disturbi visivi che precedono la comparsa di mal di testa (ovvero aura emicranica) o movimenti involontari della muscolatura e degli arti.
  • EMG/ENG (elettromiografia – elettroneurografia) L’elettromiografia è un esame utilizzato per lo studio delle patologie interessanti il sistema nervoso periferico e l’apparato muscolare; l’esame consta di due parti: l’elettroneurografia (ENG) o studio di conduzione nervosa e lelettromiografia; la prima parte dell’esame viene utilizzata per studiare la conduzione dei principali nervi motori e sensitivi sotto stimolazione; seguirà l’esame elettromiografico per analizzare i potenziali elettrici che si generano dalla contrazione delle fibre muscolari
  • PESS (potenziali somato-sensoriali arti superiori e inferiori) : servono a studiare la conduzione degli stimoli sensitivi lungo il nervo periferico e il midollo e l’arrivo a livello della corteccia cerebrale; consentono di studiare non solo la conduzione centrale, ma in qualche caso anche lesioni che colpiscono il tratto periferico della via a diversi livelli.
  •